Tematica Funghi

Boletus erythropus Pers., 1796

Boletus erythropus Pers., 1796

foto 63
Foto: George Chernilevsky
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Boletus L., 1753


itItaliano: Boleto dal piede rosso, Boleto granuloso, Pinuzzo, Pinarello, Pinarolo

enEnglish: Scarletina bolete

frFrançais: Bolet à pied rouge

deDeutsch: Flockenstieliger Hexenröhrling

Descrizione

Commestibilità buona, ma richiede una cottura prolungata, contiene una tossina termolabile, inattivata intorno ai 70 C, che ne impedisce il consumo crudo. Se non cotto adeguatamente può causare gastroenteriti di lieve entità unitamente a brevi ma pur sempre fastidiosi episodi di diarrea, nausea e vomito. Cappello dal diametro fino a 20 cm, occasionalmente fino a 30 cm, prima emisferico, poi convesso per poi diventare appianato, con cuticola opaca, leggermente vischiosa con il tempo piovoso, carnoso, sodo, colore bruno, rosso, di solito uniforme, con velature olivastre, talvolta bruno seppia, con margine prima involuto, poi regolare. Gambo bulboso, corto, carnoso, robusto, prima panciuto allo stato giovanile, poi, più tardi, cilindrico, ingrossato alla base, colore di fondo sul giallo arancio, caratterizzato da granulazioni sul rosso scuro, più scuro alla base dove assume una colorazione rosastro-bruna o bruno-olivastra. Tubuli abbastanza lunghi, non aderenti, completamente liberi al gambo, gialli, alla sezione blu verdastri, sottili. Pori piccoli e rotondi, prima giallastri, poi rosso-arancio, viranti rapidamente al blu se toccati. Spore 12-17 x 5-7 µm, fusiformi, lisce, bruno-olivastre in massa, giallastre. Carne soda, compatta, di colore giallo limone, al taglio diventa subito verde azzurro (3-4 secondi), poi si scurisce lentamente diventando grigio verdastra, all'estremità assume una colorazione vinosa. Odore leggermente fruttato; forte alla cottura, come di "carciofi". Sapore gradevole e di ottima resa, data la consistenza della carne. A volte sa un po' di "melanzane a funghetto". Etmologia: dal greco eruthrós = rosso e poús = piede, cioè dal "piede rosso". Specie simili: può essere confuso altri boleti a pori rossi come il Boletus luridus, che però ha un reticolo evidente sul gambo e la carne aranciata all'attaccatura dei tubuli - Il Boletus queletii che però possiede il gambo rosso soltanto alla base ed è privo di punteggiatura o reticolo - Il Boletus satanas che tuttavia possiede il cappello biancastro e mai bruno, il gambo obeso e reticolato, e la carne che vira più lentamente, prima al blu e poi al grigio - Il Boletus rhodopurpureus che ha però il gambo reticolato e la testa virante al tocco - Il Boletus dupainii che ha invece il cappello colore rosso sangue, brillante come se fosse laccato.

Diffusione

Fungo simbionte, piuttosto comune, fruttifica da maggio ad ottobre sotto latifoglie e conifere in zone collinari e montuose, raramente in pianura. A volte gregario. Cresce con particolare proliferazione sull'Etna e rappresenta nelle antiche tradizioni culinarie locali etnee un'ottima pietanza dopo le adeguate procedure di cottura.

Sinonimi

= Boletus miniatoporus Secretan.


00201 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi in Asia
Stato: Turkmenistan
00406 Data: 10/06/1985
Emissione: Funghi
Stato: Afghanistan

00056 Data: 28/10/1980
Emissione: Funghi
Stato: Germany (Est)
00862 Data: 14/09/1991
Emissione: Funghi
Stato: Belgium

01015 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso
01054 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

01209 Data: 25/04/2012
Emissione: I Funghi
Stato: Central African Republic
01264 Data: 13/09/2005
Emissione: Natura - Funghi
Stato: Jersey

01443 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
01600 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e dinosauri
Stato: Djibouti

01809 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi
01820 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

02084 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Inguscezia
02130 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Karelia

02357 Data: 04/09/1997
Emissione: Funghi
Stato: Grenada